itzh-TWenfrdeptrues

Concerto di “Enzo Avitabile e I Bottari” per Favole di Luce a Gaeta

Tra gli eventi più attesi di questa 8ª edizione di Favole di Luce: Enzo Avitabile e I Bottari in concerto!

Sabato 18 novembre, alle 19:30, in piazza XIX Maggio a Gaeta si terrà il concerto del cantautore e compositore napoletano Enzo Avitabile con i suoi Bottari.  L’ingresso è gratuito

Apertura affidata alle note di Valentina Ferraiuolo!

Nato e cresciuto a Napoli nel quartiere di Piscinola – Marianella, Avitabile ha studiato sassofono e ha incominciato a esibirsi in pubblico all’età di sette anni. Si diploma poi in flauto al conservatorio di San Pietro a Majella.

Negli anni 1976-1977 collabora con Pino Daniele all’album Terra mia; al 1979-1980 risale la collaborazione con Edoardo Bennato, per gli album del 1980 Uffà! Uffà! e Sono solo canzonette.

Nel 1982 esce il suo primo lavoro discografico come leader intitolato Avitabile, composto da nove brani, tra i quali figura una dedica all’amico scomparso Mario Musella, Dolce sweet “M”.

Nel 2004 Enzo Avitabile, decide di non rinunciare al patrimonio lessico/musicale della sua terra ed è in questo periodo che nasce la voglia di incontrare, in un progetto musicale completamente nuovo, i Bottari di Portico, ensemble che fa del ritmo ancestrale la sua unica fede. Sul palco, botti, tini, falci strumenti atipici diretti dal  capopattuglia cadenzano antichi ritmi processionali che sono sana trance: non techno, ma “folk”.

Una proposta innovativa in cui fonde il personale sound con la tradizione di questi percussionisti, le cui origini risalgono al XIII Sec. «Ormai era diventato indispensabile disamericanizzare il mio linguaggio musicale», diceva Avitabile. E c’è senz’altro riuscito. Da questa esperienza con i Bottari, è nato “Salvamm’ ‘o munno” che ha ottenuto ben quattro nomination ai BBC World Music Award – due nel 2004 e altri due nel 2005, nelle categorie “Miglior audience radiofonica” e “Miglior gruppo world-europeo”, album specialissimo perché spazia dal canto liturgico ai tradizionali a fronna, e include, tra le altre, le prestazioni di Khaled, Manu Dibango, Zì Giannino del Sorbo, il Miserere di Sessa Aurunca, Luigi Lai, la Polifonica Alphonsiana e Baba Sissoko.

Enzo Avitabile è un’icona della musica italiana con un repertorio che abbraccia una vasta gamma di generi musicali, tra cui world music, canzone napoletana, jazz, fusion, soul, funk e folk. La sua versatilità musicale lo ha reso un artista di fama internazionale, con collaborazioni significative con leggende della musica come James Brown, Tina Turner, Pino Daniele, Franco Battiato e molti altri.

400150197_881401793341474_1612533281684334013_n.jpg

Si ringraziano: Cantieri Navali Casa Gruppo Eco Liri Spa Associazione Gaeta Frontemare Fiera del Mobile Riardo Gaeta Del Pesce Autoeuropa.

 FONTE GAETA NEWS 24

Luminarie di Gaeta 2023/24: al via l’11 novembre

“𝐅𝐚𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐋𝐮𝐜𝐞”, 𝐥’𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑/𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐚: “𝐒𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐥𝐚𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐞𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚”.
L’Amministrazione Comunale intende realizzare nel periodo compreso tra l’11 Novembre 2023 e il 6 Gennaio 2024, un’ iniziativa finalizzata alla promozione del territorio, alla valorizzazione del patrimonio culturale e monumentale della città di Gaeta denominata “Favole di luce nella storia – sulle coste laziali, dalla nascita di Gaeta alla fondazione di Roma”, giunta alla sua 8 edizione. L’edizione 2023/2024 sarà dedicata al seguente tema: “Sulle coste laziali, dalla nascita di Gaeta alla fondazione di Roma”, per ripercorrere quelle che sono state le tappe fondamentali che portarono dalla nascita della Città di Gaeta alla fondazione di Roma, progetto, che richiamerà in città miglia di turisti. Il progetto sarà strutturato in un percorso itinerante all’aperto in vari luoghi della città: Via Indipendenza, Corso Cavour, Piazza della Libertà, Piazza Mons, Di Liegro, Lungomare Caboto, Villa Comunale “Traniello” e Molo Santa Maria.

 

Benvenuti nel magico mondo delle luminarie di Gaeta!

Siete pronti ad immergervi in un mare di luce e colori che trasforma Gaeta in un vero paradiso incantato? Le strade si tingono di sfumature brillanti e forme sinuose che catturano l'essenza del Natale in ogni dettaglio. Le luminarie di Gaeta ci regalano un'esperienza indimenticabile, trasportandoci in un universo di meraviglie e sensazioni uniche.394176420_716902517133489_6132135407850014798_n.jpg

Ogni lampadina, ogni filo di luce, è come un sorriso che si accende nell'oscurità, portando gioia e calore nei cuori di tutti noi. Mentre passeggi per le vie illuminate, lasciati avvolgere dalla magia di questo spettacolo luminoso che unisce tradizione e innovazione, regalandoti momenti di pura meraviglia e stupore.

Non perdete l'opportunità di vivere questa esperienza unica e di condividere con i vostri cari la bellezza di Gaeta in questa splendida stagione.

#GaetaLuminosa #NataleIncantato #MagiaDelleLuci

Partono al Castello Angioino le iniziative streets per la notte europea dei ricercatori

Partono al Castello Angioino le iniziative streets per la notte europea dei ricercatori
 
Nelle giornate di martedì 26 e mercoledì 27 settembre, il Castello Angioino di Gaeta ospiterà due tra i numerosi eventi che rientrano nelle iniziative STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagemet Translated in Society) per la Notte Europea dei Ricercatori 2023, che culminerà nel ricco programma del 29 settembre.
 
 
Il progetto è coordinato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e realizzato con l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l'Università della Campania Luigi Vanvitelli, l'Università di Napoli L'Orientale, l'Università di Salerno, gli Istituti CNR campani della rete CREO, ‘Le Nuvole' (impresa culturale e creativa napoletana), con il supporto dell‘Università del Sannio come partner associato.
 
Martedì 26 settembre, dalle ore 11.30 alle ore 14.00, si svolgerà presso il Castello Angioino di Gaeta l'evento di presentazione del progetto per un Percorso per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO) che consiste in un corso di 36 ore sulla scienza e tecnologia nel settore alimentare, erogato agli studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori di Formia, Gaeta e zone limitrofe, in collaborazione con Informare, Azienda Speciale internazionalizzazione, formazione, economia del mare della Camera di Commercio di Frosinone-Latina.
 
 
La scienza e la tecnologia consentono un continuo miglioramento della qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole, tutto a vantaggio del nostro benessere. Le nuove tecnologie consentono di garantire la sicurezza alimentare e il valore nutrizionale degli alimenti lungo tutta la filiera alimentare, dal trasporto alla distribuzione e fino all'utilizzazione finale. La sicurezza ed il valore nutrizionale sono caratteristiche imprescindibili garantite attraverso l'efficienza energetica dei sistemi per la conservazione del cibo, nonché alla termodinamica applicata alla cucina; le misure termofluidodinamiche per il monitoraggio ed il controllo nel settore alimentare; l'analisi degli aspetti economici-gestionali e del rischio nel settore alimentare.
 
Dopo i saluti istituzionali di Marco Dell'Isola, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Cristian Leccese, Sindaco del Comune di Gaeta; Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio di Frosinone-Latina; Florindo Buffardi, Vice Presidente Consiglio di Amministrazione di Informare; Vincenzo Tiscia, membro del Consiglio dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio (OTACL); Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza; e Wilma Polini, Presidente del Centro Universitario per l'Orientamento (CUOri), i temi dell'incontro saranno affrontati nella tavola rotonda dal titolo "La scienza, la cultura e l'economia nella cucina", a cui parteciperanno i Professori Gianfranco dell'Agli, Davide Lanni, Alessandro Silvestri e Paolo Vigo del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica; il Prof. Gianfranco Mosconi del Dipartimento di Lettere e Filosofia ed il Prof. Marcello De Rosa del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza.
 
L'evento si concluderà con "I segreti della Tiella di Gaeta", attività durante la quale verrà mostrata la preparazione del famoso piatto gaetano con successiva degustazione da parte dei partecipanti.
 
Mercoledì 27 settembre 2023, con inizio alle ore 10.00, si terrà l'evento dal titolo "Dialogo su Caravaggio". La giornata di studio intende far dialogare sulla figura e sull'arte di Caravaggio lo storico dell'arte Tomaso Montanari, tra i massimi studiosi del pittore, sulla cui opera ha pubblicato numerosi saggi, curando il ciclo di 12 puntate "La vera natura di Caravaggio" per Rai 5, e lo scrittore Tommaso Pincio, uno dei più originali scrittori italiani della sua generazione, autore del romanzo "ll dono di saper vivere", appassionato e originale ritratto del pittore e della sua fortuna. Il dialogo sarà introdotto da Giulia Orofino, docente di Storia dell'arte medievale e Rettrice Vicaria e da Gianluca Lauta, docente di Storia della lingua italiana e Coordinatore del dottorato Testi, contesti e fonti dall'antichità all'età contemporanea e ‘stimolato' da Cecilia Mazzetti di Pietralata, docente di Storia dell'arte moderna, e da Tamara Baris, dottoressa di ricerca Unicas e collaboratrice Treccani. L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia Unicas, ha il patrocinio di SCIRE - Delega per la diffusione della cultura e della conoscenza.
 
B&B SERAPO, B&B GAETA, HOTEL GAETA
 
376538475_779406877524205_3575773917057320081_n.jpg
 

'Visioni Corte Film Festival 2023' GAETA

In programma dal 30 settembre al 7 ottobre 2023 al Cinema Teatro Ariston - GAETA

 

104 Cortometraggi selezionati tra oltre 2500 giunti in selezione, 36 Nazioni rappresentate provenienti dai 5 Continenti, 25 premiere.

Sono i numeri della selezione ufficiale della XII edizione di ‘Visioni Corte International Short Film Festival’, uno dei maggiori eventi italiani dedicati al cortometraggio, che si svolgerà a Gaeta (LT) dal 30 settembre al 7 ottobre 2023, organizzato dall’Associazione Culturale ‘Il Sogno di Ulisse’ e con la direzione artistica di Gisella Calabrese.

Il manifesto
Il tema di quest’anno sarà ‘Il Cinema ci meraviglia’ sintetizzato dall’immagine realizzata dalla disegnatrice professionista Mirka Perseghetti (Goccioline), un acquerello che rappresenta un bambino che si stupisce per il mondo che ha davanti. Il festival vuole farsi portavoce di valori positivi e di rinascita sociale che solo la cultura è in grado di veicolare.

I cortometraggi
I 104 cortometraggi che fanno parte della selezione ufficiale rientrano nelle varie sezioni in gara: ‘Animando’, animazione, ‘Stop & Doc’, documentari, ‘Sguardi dal Mondo’, fiction internazionale, ‘Gemme Italiane’, fiction italiana, e ‘Kiddos’, dedicata prettamente a bambini e adolescenti protagonisti con storie tutte diverse tra loro e spesso difficili, alle quali si sono aggiunte ‘Germogli di Cinema’, dedicata alle opere prime, e ‘Bigsize’, per cortometraggi di lunghezza di oltre 20 minuti.

Oltre 1.600 minuti di programmazione che darà tanto spazio ai generi cinematografici ma anche commedia e un’attenzione particolare a tematiche attuali come i diritti umani, identità sessuale, diritto all’infanzia, rapporti familiari e la guerra.

Diverse opere sono state selezionate in festival importanti come Cannes, Venezia, Tribeca, Sundance e altri mentre 25 saranno proiettate in anteprima europea e italiana.

Alle sezioni competitive si affianca quella fuori concorso, Meridiani, che offre un focus sulla produzione cinematografica di una singola Nazione, che quest’anno sarà la Spagna.

Le giurie tecniche
I vincitori saranno decretati da sette giurie tecniche composta da personalità ed esperti del mondo del cinema:

– per la sezione ‘Gemme Italiane’, Carlo Griseri, critico cinematografico e curatore del portale Cinemaitaliano.info, Ferdinando Maddaloni, attore, regista e actor’s coach, Ida Sansone, attrice e doppiatrice, Adelmo Togliani, attore, sceneggiatore e regista, Elisabetta Villaggio, regista, sceneggiatrice e scrittrice;

– per ‘Sguardi dal mondo’, Marie Boissard, attrice francese; Federico Frusciante, critico cinematografico e youtuber, Katherina Harder, regista cilena, Juan Riedinger, attore e regista canadese, Hamed Soleimanzadeh, critico cinematografico iraniano;

– per ‘Kiddos’, Cristiana Astori, scrittrice e traduttrice, Annick Emdin, scrittrice e sceneggiatrice, Alessandro Izzi, critico cinematografico e co-direttore rivista ‘Close Up’, Adriano Pantaleo, attore e regista;

– per ‘Animando’, Sara Cabras, Rai Kids, Rosalba Colla, direttore artistico Animaphix, Giancarlo Marzano, sceneggiatore Bonelli, Dylan Dog e altri, Mirka Perseghetti, illustratrice, Predrag Radanovic, regista e animatore 3D croato;

– per ‘Stop & Doc’, Massimo Bondielli, regista; Carmine Fornari, documentarista Rai; Marco Gallo, filmaker e direttore artistico Sicily Movie Film Festival; Ado Hasanovic, regista bosniaco; Elia Moutamid, attore e regista italo-marocchino;

– per ‘Bigsize’: Davide Magnisi, critico cinematografico, Giuseppe Mallozzi, giornalista e vice presidente della Fedic – Federazione Italiana dei Cineclub, Luigi Parisi, regista e sceneggiatore;

– per ‘Germogli di Cinema’: Rosalba Colla, Carlo Griseri, Elia Moutamid.
Continua la collaborazione con il SNCCI – Sindacato nazionale critici cinematografici italiani, la cui giuria speciale quest’anno sarà composta da Davide Magnisi, Michela Manente e Ignazio Senatore.

Una mostra dedicata a Massimo Troisi
In occasione dei 70 della nascita (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953), ‘Visioni Corte Film Festival’ dedica una mostra iconografica al grande attore e regista Massimo Troisi, ospitata presso lo storico Palazzo Nari di Gaeta.

L’inaugurazione della mostra ‘Non ci resta che Massimo’ sarà il 29 settembre, ore 18:00, e resterà aperta fino all’8 ottobre, a ingresso gratuito. Attraverso manifesti, locandine, fotobuste e altro materiale, provenienti dalla collezione privata del giornalista Giuseppe Mallozzi, Presidente del Cineclub Fedic ‘Il Sogno di Ulisse’ di Minturno, sarà tracciato un percorso espositivo che attraverserà l’intera carriera cinematografica dell’attore partenopeo, dal folgorante esordio di Ricomincio da tre fino al suo ultimo film Il postino.

L’ospite d’onore: Giorgio Tirabassi
Sarà Giorgio Tirabassi, celebre attore e regista italiano l’ospite d’onore della XII edizione di ‘Visioni Corte International Short Film Festival’. Approdato nella compagnia di Gigi Proietti nel 1982, dove ha recitato per 9 anni, Giorgio Tirabassi è stato diretto al cinema da numerosi registi di rilievo quali Francesca Archibugi, ‘Verso sera’, Carlo Mazzacurati, ‘Un’altra vita’, Marco Risi, ‘Il branco’, Ettore Scola, ‘La cena’, Renato De Maria, Paz!’. Nel 1996 partecipa al film ‘La classe non è acqua’ al fianco di Pier Maria Cecchini. Nel 1998 è un credibilissimo Maresciallo dei Carabinieri in ‘Ultimo’.

Nel 2000, a 40 anni, arriva il vero successo, entrando nel cast della popolare fiction ‘Distretto di polizia’ dove interpreta Roberto Ardenzi, prima come ispettore capo, stagione 1 – 2, poi vicecommissario, stagione 3 – 5, ed infine come commissario del X Tuscolano, stagione 6.

Nel 2001 ha firmato come regista il cortometraggio ‘Non dire gatto’, ricevendo numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali quali il David di Donatello e il premio al Festival di Montpellier. Nel novembre 2004 interpreta il ruolo di Paolo Borsellino nell’omonimo film per la TV in due puntate in onda su Canale 5. Nel 2007 recita anche in ‘Boris’, in cui interpreta Glauco, un direttore della fotografia amico di Renè. Ha partecipato alla realizzazione del video della canzone ‘Io che amo solo te’ di Fiorella Mannoia nel gennaio 2008. Sempre nel 2008 interpreta il ruolo del professore Antonio Cicerino nella serie ‘I liceali’, ruolo che ricoprirà anche nella seconda stagione della serie andata in onda nel 2009. Nel 2012 recita la parte di Paolo Perrone nella fiction televisiva ‘Benvenuti a tavola – Nord vs Sud’, trasmessa su Canale 5.

Tra i suoi ultimi lavori cinematografici: ‘Freaks Out’ di Gabriele Mainetti, 2021, ‘Boys’ di Davide Ferrario, 2021, ‘Il pataffio’ di Francesco Lagi, 2022, ‘Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese’, 2023.

Premio alla carriera a Gianfranco Pannone
Per omaggiare la lunga attività professionale del regista Gianfranco Pannone, talento legato al territorio pontino, ‘Visioni Corte Film Festival’ assegnerà il Premio alla Carriera in occasione dell’apertura dell’evento Sabato 30 Settembre.

Regista cinematografico e televisivo, dopo essersi laureato in Storia e critica del cinema all’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, tra il 1990 e il 1998, ha diretto e prodotto oltre venti film documentari, tra i quali ‘Piccola America’, ‘Lettere dall’America’ e ‘L’America a Roma’, che, insieme, compongono la ‘Trilogia dell’America’; successivamente ‘Latina/Littoria’ 2001, film documentario di produzione italo-francese, con il quale nello stesso 2001 ha avuto il riconoscimento quale miglior opera di non-fiction al Torino Film Festival e nel 2003 al Festival del Cinema del Mediterraneo – Premio Rai.

Seguono diversi lungometraggi, tra i quali ‘Lascia stare i santi’ e ‘Scherza con i fanti’ con Ambrogio Sparagna presentati al Festival di Venezia. ‘100 anni della nostra storia’, 2006, co-diretto con Marco Puccioni è nella cinquina finale dei David di Donatello 2007. Con ‘L’esercito più piccolo del mondo’, 2017, è stato insignito del Nastro d’argento Speciale.

HOTEL GAETA, SERAPO B&B, B&B GAETA

Socio fondatore di doc/It e attivo nell’associazione 100autori, insegna ‘Cinema del reale’ al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e regia all’MCT – Master in Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Nel 2017 riceve il Premio speciale dei 70 anni del Sindacato e dei Nastri d’argento.

Eventi collaterali
Non mancheranno incontri con gli operatori del settore cinematografico. Venerdì 6 ottobre, ore 18:00, presso lo Yacht Cafè, si terrà l’Industry Talk ‘Come realizzare un corto: 3 sguardi d’autore’, in collaborazione con AIR3 – Associazione Italiana Registi. Interverranno: Leopoldo Caggiano, regista, membro del direttivo AIR3; Gianni Aureli, regista, membro del direttivo AIR3; Domenico Onorato, regista, associato AIR3; Lino Sorabella, location manager e membro dell’Associazione ‘I Tesori dell’Arte’. Modera l’incontro Carlo Griseri, critico cinematografico, scrittore, cofondatore del portale Cinemaitaliano.info.

Previste anche presentazioni di libri:

– la collana editoriale di ‘Visioni di Cinema – Quaderni di Visioni Corte Film Festival’, Ali Ribelli Editore, con il nuovo volume dedicato a Massimo Troisi, lunedì 2 ottobre, ore 18:00, al Bar Old Station;

– ‘Ritratte’ di Carlo Griseri, edito da Capovolte, giovedì 5 ottobre, ore 18:00, alla Libreria Il Sole e la Cometa;

– ‘Blade Runner’ di Ignazio Senatore, edito da Il Foglio Letterario, venerdì 6 ottobre, ore 17:00, alla Libreria Il Sole e la Cometa.

Venerdì mattina, invece, è previsto un matinée con l’Istituto Nautico Caboto di Gaeta: sarà presentato il cortometraggio d’animazione realizzato dagli studenti nell’ambito del laboratorio cinematografico condotto dai docenti Luca Di Cecca e Alessandro Izzi, a seguire l’incontro con il regista Elia Moutamid che presenterà il suo documentario Maka, sulla prima donna nera ad avere ricevuto un dottorato e ad essere diventata direttrice di un quotidiano in Italia.

Workshop di regia cinematografica
Quest’anno, in collaborazione con ‘I Tesori dell’Arte’, si svolgerà anche il workshop di regia cinematografica ‘Cortovisioni’, condotto dal regista pluripremiato Ado Hasanovich e Antonio La Camera, premiato a Venezia80 come miglior corto Sic – Settimana della Critica.

HOTEL GAETA, SERAPO B&B, B&B GAETA

Il workshop ha l’obiettivo di insegnare ai partecipanti come realizzare un cortometraggio professionale attraverso una formazione pratica.

Gli iscritti impareranno gli aspetti basilari del cinema, ovvero come scrivere un soggetto, organizzare le riprese e come dare le indicazioni alla troupe.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Festival green
Come ormai da diversi anni, Visioni Corte Film Festival, da sempre sensibile ai temi della sostenibilità ambientale, adotterà un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 ‘eventi sostenibili’, seguendo le linee guida del Protocollo Festival Green adottato dall’AFIC, Associazione Festival Italiani di Cinema, in condivisione con il Ministero della Cultura e il Ministero della Transizione Ecologica, che indica le azioni da compiere nel processo di adeguamento ambientale dei festival cinematografici.

I patrocini
Visioni Corte International Short Film Festival è realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio, dell’Alto patrocinio del Parlamento Europeo, dei patrocini di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, della Provincia di Latina, del Comune di Gaeta. Visioni Corte fa parte di AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema, FEDIC – Federazione Italiana Cineclub e Coordinamento Festival Cinematografici Campania.

Per visionare il programma completo e il catalogo del festival: www.visionicorte.it

visioni-corte-film-festival-2023.jpg

HOTEL GAETA, SERAPO B&B, B&B GAETA

FONTE EXPARTIBUS

Visioni Corte Film Festival 2023 a GAETA dal 30 Settembre al 30 Ottobre: Selezione Ufficiale

 

371822965_18271896964157050_3772174970216532799_n.jpg

Nel caso ve lo siate perso, ecco il nostro straordinario poster ufficiale di questa edizione, un'autentica opera d'arte di Mirka Perseghetti che cattura perfettamente l'essenza di #VisioniCorte2023🖼️

🎥 Preparatevi a tuffarvi in una settimana magica di emozioni cinematografiche al #VisioniCorte12🎬

📸 Vi attendono film avvincenti, incontri ispiranti, conversazioni appassionanti e cene indimenticabili. Sintonizzatevi dal 30 settembre 2023, per un'immersione totale nella settima arte! 🍿✨

👉 Official Selection: https://www.visionicorte.it/.../visioni-corte-film.../

#MagiaDelFestivalDelCinema#CortometraggiStraordinari#shortfilmfestival#corto#cortometraggio#SeptemberIsComing

#IlCinemaCiSostiene#filmfestival#gaeta#shortmovies#cortometraggi#instacinema#cinema#indie#independent#indiefilm

#indiefilmfestival#italy#italia#italianfilmfestival

 

Pubblichiamo la selezione ufficiale della 12^ edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, che si svolgerà a Gaeta dal 30 Settembre al 7 Ottobre 2023: 104 Cortometraggi selezionati tra 2.503 opere giunte in selezione, 36 Nazioni rappresentate provenienti dai 5 Continenti, 25 premiere.

Le sezioni in concorso sono Animando (animazione), Stop & Doc (documentari), Sguardi dal Mondo (fiction internazionale), Gemme Italiane (fiction italiana) e Kiddos, dedicata prettamente a bambini e adolescenti protagonisti con storie tutte diverse tra loro e spesso difficili, alle quali si aggiungono Germogli di Cinema, composta da opere prime, e BigSize, che annovera opere oltre i 20 minuti.

Confermata la sezione fuori concorso di Meridiani, un focus dedicato a cortometraggi provenienti da un singolo Stato che quest’anno sarà dedicato alla nazione Spagna.

ANIMANDO
A coeur perdu (Home of the heart) | Regia di Sarah Saidan | Francia, 2022

À Même le Sol (On the ground) | Regia di Lucie Dupeyrat, Nathan Ygouf, Marine Sauvageot, Chirag Paul, Claire Savoye, Jade Astoux | Francia, 2022

Ana Morphose | Regia di Joao Rodrigues | Portogallo, 2023

Argo e Odi | Regia di Luca Di Cecca | Italia, 2023

Caramelle | Regia di Matteo Panebarco | Italia, 2022

Coralli | Regia di Valentina Bizzantino, Maria Matilde Fondi | Italia, 2023

Kind of fishy | Regia di Aleksander Leines Nordaas | Norvegia, 2022 – ITALIAN PREMIERE

La melancolía del Fénix | Regia di Mika Oliete | Spagna, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Motus | Regia di Nelson Fernandes | Portogallo, 2023 – ITALIAN PREMIERE

Ovo | Regia di Stiv Spasojevic | Francia, 2023

Rest in piece | Regia di Antoine Antabi | Germania, 2022

Synchrony | Regia di Julia Le Bras-Juarez, Emmie Marriere, Marianne Fourmanoit, Laura Techer, Louise-Marie Rousselie, Jean Delamarre, Alexis Prost | Francia, 2022

Txotxongiloa | Regia di Sonia Estevez | Spagna, 2022

Witchfairy | Regia di Cedric Igodt, David Van de Weyer | Belgio, 2022

BIG SIZE
Affricate | Regia di Anna Gyimesi | Ungheria, 2022

Bebia, Babua, Anzorik, Ya i Mama | Regia di Raul Geydarov | Russia, 2023 – ITALIAN PREMIERE

Love at fifty –中年情 | Regia di Tan Wei Ting | Singapore, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Rare Land | Regia di Ethimis Hatzis | Grecia, 2023 – ITALIAN PREMIERE

Silver spoon kids | Regia di Oded Perets Yeriel | Israele, 2023 – ITALIAN PREMIERE

The end of the end of the world | Regia di Meike Wüstenberg | Austria, 2022

GEMME ITALIANE
Farfalle | Regia di Marco Pattarozzi | Italia, 2022

Foto di gruppo | Regia di Tommaso Frangini | Italia, 2023

Fradi miu | Regia di Simone Contu | Italia, 2022

Guerra fra poveri | Regia di Kassim Yassin Saleh | Italia, 2022

Il confessore | Regia di Fred Cavallini e Filippo Pax | Italia, 2022

Il rimbalzo del gatto morto | Regia di Antonino Valvo | Italia, 2022

L’allaccio | Regia di Daniele Morelli | Italia, 2022

L’uovo | Regia di Daniele Grassetti | Italia, 2022

La fornace | Regia di Daniele Ciprì | Italia, 2022

Lo sport nazionale | Regia di Andrea Belcastro | Italia, 2022

Macerie | Regia di Federico Mazzarisi | Italia, 2022

Maimulu | Regia di Andrea Vacca | Italia, 2023

Morning glory | Regia di Jacopo Ardolino | Italia, 2022

Reginetta | Regia di Federico Russotto | Italia, 2022

SeMe | Regia di Lucia Bulgheroni | Italia, 2023

Sir | Regia di Maurizio Ravallese | Italia, 2022

Soluzione fisiologica | Regia di Luca Maria Piccolo | Italia, 2023

Super Jesus | Regia di Vito Palumbo | Italia, 2022

The delay | Regia di Mattia Napoli | Italia, 2022

Ugolino | Regia di Michele Trullu | Italia, 2022

GERMOGLI DI CINEMA
3,400 Kg | Regia di Atefeh Nafari, Samira Mokhtari | Iran, 2023

Betty’s burning | Regia di Camille Vigny | Belgio, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Briciole | Regia di Rebecca Marie Margot | Italia, 2022

Caroline sur le toit | Regia di Alejandro Bordier | Lussemburgo, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Kapuiti mijov (Crossing the blue) | Regia di Victoria Aleksanyan | Armenia, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Guardieladri | Regia di Gabriele Manzoni | Italia, 2022

KM 9 | Regia di Filippo Valsecchi | Italia, 2023

La neve coprirà tutte le cose | Regia di Daniele Babbo | Italia, 2022

Tre volte alla settimana | Regia di Emanuele Vicorito | Italia, 2022

Water of life | Regia di Sündüs Gören | Turchia, 2023

KIDDOS
Bajamar | Regia di Juana Castro | Colombia, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Game, interrupted | Regia di Ilayda Iseri | Turchia, 2023 – ITALIAN PREMIERE

I come from the sea | Regia di Feyrouz Serhal | Libano, 2023 – EUROPEAN PREMIERE

L’acqua di San Giovanni | Regia di Anna Claudia Bassani | Italia, 2023

Mariposa | Regia di Maurizio Forcella | Italia, 2023

Memoir of a veering storm | Regia di Sofia Georgovassili | Grecia, 2022

Of cats and daughters (Mbi Macet Dhe Vajzat) | Regia di Elda Sorra | Albania, 2023 – ITALIAN PREMIERE

Ritualy | Regia di Damián Vondrášek | Repubblica Ceca, 2022

Rustling | Regia di Tom Furniss | Nuova Zelanda, 2022

Shera | Regia di Arun Fulara | India, 2023 – ITALIAN PREMIERE

Sissy | Regia di Caleb Harwood, Simon Paluck | Canada, 2022 – EUROPEAN PREMIERE

Solo un ensayo | Regia di Hugo Sanz | Spagna, 2022

The silent echo | Regia di Suman Sen | Nepal, 2022

The stupid boy | Regia di Phil Dunn | UK, 2022

Things unheard of | Regia di Ramazan Kilic | Turchia, 2023

The storm (Yu bu zhong ri) | Regia di Wendi Tang | Cina, 2022

SGUARDI DAL MONDO
36 | Regia di Ana Lambarri Tellaeche | Spagna, 2022

A passing cloud | Regia di Tang Peiyan | Cina, 2022 – ITALIAN PREMIERE

An Irish goodbye | Regia di Tom Berkeley, Ross White | Irlanda, 2022

Busan, 1999 | Regia di Thomas Percy Kim | Corea del Sud, 2022

Chhngai Dach Alai (Further and further away) | Regia di Polen Lyì’ | Cambogia, 2022

Fair play | Regia di Zoel Aeschbacher | Svizzera-Francia, 2022

File | Regia di Sonia K. Hadad | Iran, 2022

Guazuvirà | Regia di Joaquín Araújo, Nicolás Sequeira | Colombia, 2023

Les huitres | Regia di Maïa Descamps | Belgio, 2022

Les silencieux | Regia di Basile Vuillemin | Francia, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Lot’s wife | Regia di Ori Birger | Israele, 2022

My girlfriend | Regia di Kawthar Younis | Egitto, 2022

Raining cats and dogs | Regia di Vanessa Caffin | Francia, 2022

Rutubet (The moisture) | Regia di Turan Haste | Turchia, 2022

Same old | Regia di Llyod Lee Choi | USA, 2022

Summer knows | Regia di Hongshi Zhong | Cina, 2023

Over mij (About me) | Regia di Ali Asgari | Olanda, 2022

The gold teeth | Regia di Alireza Kazemipour | Canada-Iran, 2022

Todo incluido | Regia di Duván Duque Vargas | Colombia, 2022

Toutes les deux (Just the two of us) | Regia di Clara Lemaire Anspach | Francia, 2022 – ITALIAN PREMIERE

STOP&DOC
Belle river | Regia di Guillaume Fournier, Samuel Matteau, Yannick Nolin | Canada-USA, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Courage | Regia di Star Bazancir, Jasmina Pusök | Svezia, 2022

El eco de su voz | Regia di Rodrigo Guzmán Espíndola | Messico, 2023

Europe by Bidon | Regia di Samuel Albaric, Thomas Trichet | Francia, 2022

Il posto del padre | Regia di Francesco D’Ascenzo | Italia, 2023

In the shadow of pigeon wings | Regia di Ahmed Mücahid Aydoğan | Libano-Turchia, 2023 – ITALIAN PREMIERE

Shab i Arus (Wedding Night) | Regia di Mevlüt Karabulut | Turchia, 2023

The first year | Regia di Nikolai Aristarkhov | Russia, 2022 – ITALIAN PREMIERE

The Syrian cosmonaut | Regia di Charles Emir Richards | Turchia, 2022

Volver | Regia di Borja Larrondo, Diego Sánchez | Spagna, 2022

FUORI CONCORSO
MERIDIANI
Cementerio de coche | Regia di Miguel Ángel Olivares | Spagna, 2023

Frena, cariño! | Regia di Pau Xicola | Spagna, 2022 – ITALIAN PREMIERE

La casa | Regia di Israel Medrano | Spagna, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Mesa para tre | Regia di Álvaro G. Company, Meka Ribera | Spagna, 2022

No estamos solos | Regia di Jorge Dolz | Spagna, 2022

Takbir | Regia di Jordi Calvet | Spagna, 2022

Quiet | Regia di Hèctor Romance | Spagna, 2022 – ITALIAN PREMIERE

Una comedia muy moderna | Regia di Fan Yang | Spagna, 2022 – ITALIAN PREMIERE

371822965_18271896964157050_3772174970216532799_n.jpgFonte: Visioni Corte