itzh-TWenfrdeptrues

500 Day a GAETA!

Domenica 16 aprile torna l’appuntamento annuale con il 500 DAY, raduno di Fiat 500, organizzato dal Fiat 500 club Italia Coordinamento Gaeta – Formia capitanati dal Presidente Francesco Mignano, coadiuvato da Antonio Montella e Paolo di Tucci, con la consolidata collaborazione di Lello e Giancarlo Buonomo.
Quartier generale dell’evento "Lido Miramare" in via Marina di Serapo, con esposizione e sfilata nella tarda mattinata nella zona di Gaeta Medievale.
ore 9:00 -10:00 accoglienza presso Lido Miramare, via Marina di Serapo 19 Gaeta.
ore 10:30-10:45 partenza per giro nel centro storico con sosta al Santuario della SSa Annunziata per visita
della chiesa e della Cappella d’oro.
ore 12:30 partenza e sfilata per le vie di Gaeta Medievale e ritorno al Lido Miramare.
ore 16:00 - 16:30 saluti.
336267990_3798422533722976_635243322821721280_n.jpg

Al via la VIII edizione del Festivaldeigiovani® - Studenti da tutt'Italia per confrontarsi sul presente e sul futuro

Giovani e scuole, talenti e passioni, idee, progetti, voglia di incontrarsi, scoprire e affrontare le nuove sfide del futuro. Sono queste le parole chiave della nuova edizione del Festivaldeigiovani®, l’iniziativa interamente dedicata al mondo degli adolescenti, ideata e realizzata da Noisiamofuturo®, promossa con il Comune di Gaeta e in partnership con l’Università Luiss Guido Carli.

Numerosi i partner che hanno scelto di partecipare all’evento: adidas, Umana, Ariete Fattoria Latte Sano, Loacker, E-Distribuzione, Habacus, Grimaldi Lines, Cellularline, Specialità Italiane, Mondadori, Rizzoli, Piemme e Scuola Holden.

Dal 19 al 21 Aprile, Gaeta accoglierà decine di migliaia di studenti e studentesse provenienti da tutt’Italia per la sua VIII edizione, arricchita da idee originali, sondaggi, contest, incontri di formazione e dibattiti sui temi di attualità più importanti, con gli stessi giovani che rispondono “all’emergenza futuro” come protagonisti indiscussi.

«É un appuntamento molto atteso che vede la nostra città invasa dall’entusiasmo e dall' energia di migliaia di giovani provenienti da tutta Italia che si danno appuntamento a Gaeta per un’edizione che si preannuncia già molto partecipata. Un legame sempre più forte, un connubio vincente tra il Festivaldeigiovani® e Gaeta che, in quei giorni, si trasforma nella Città dei Giovani, una grande piazza di incontro, un laboratorio, una fucina di idee e un luogo di aggregazione e confronto sulle tematiche più urgenti per i nostri giovani. Un progetto unico che è nato è cresciuto a Gaeta, integrandosi con il territorio. La nostra città è pronta pertanto, vi aspetta e vi dà il benvenuto in una edizione che, dopo anni impegnativi, anche se il Festivaldeigiovani® non si è mai fermato, ci piace definire della “ripartenza”» dichiara Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta.

«Il successo del Festivaldeigiovani® è stato determinato fin dalla prima edizione dalla scelta di farne una piazza di ascolto e di valorizzazione dei giovani, che oggi più che mai chiedono - e meritano - più spazi e maggiori possibilità di esprimersi. Dopo il Covid sono purtroppo aumentati (tutti i dati lo confermano) il disagio giovanile e la tendenza all'isolamento sociale per molti, troppi adolescenti. Con questa edizione vogliamo portare i partecipanti a vivere un'esperienza appassionante e formativa, ritrovando la voglia di stare insieme, di confrontarsi con altri coetanei e con autentici modelli di riferimento, di affrontare i temi di più urgente attualità. Abbiamo voluto intitolare questa edizione del Festivaldeigiovani® The n-human revolution proprio per sottolineare la centralità della persona, con la sua intelligenza e i suoi sentimenti, anche se sempre più in relazione con le più avanzate tecnologie e forme di intelligenza artificiale» spiega Fulvia Guazzone, ideatrice del Festivaldeigiovani® e Presidente di Noisiamofuturo®.
Il Festivaldegiovani® si aprirà fin dal primo giorno affrontando il tema delle condizioni delle carceri e della formazione e del reinserimento lavorativo dei detenuti con il racconto del progetto "Rebibbia Lockdown". Il docufilm di Fabio Cavalli, prodotto da Clipper Media con Rai Cinema, girato e raccontato dentro il carcere di Rebibbia, ha come protagonisti alcuni detenuti-studenti, seguiti nel corso percorso di studio da “professori” d’eccezione: quattro universitari della Luiss.

Ad incontrare gli studenti al Festival e a presentare il progetto “Legalità e Merito”, nato da una sua idea, ci sarà Paola Severino, Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente dell’Università Luiss Guido Carli, Presidente SNA, già Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare.

Durante i tre giorni del Festival, l’Università Luiss Guido Carli incontrerà gli studenti con momenti di orientamento e formazione sui temi dell’intelligenza artificiale, grazie a una masterclass condotta da Irene Finocchi, Professor of Computer Science Luiss Guido Carli - Department of Business and Management. Con Cercasi domani, attraverso un passo di Zero Calcare da “La profezia dell’Armadillo”, Giulia De Vergori, PhD candidate in Learning Sciences and Digital Technologies dell'Università Luiss Guido Carli, si confronterà con i giovani sul tema della crescita personale e del futuro.

Inclusione, riflessione sulla convivenza tra il principio di eguaglianza e la valorizzazione della diversità, sarà il tema trattato da Edoardo Messineo, contitolare del corso di Diversità, inclusione ed eguaglianza presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss.

Al Festivaldeigiovani® ci sarà spazio anche per le aziende partner che affronteranno temi di formazione sulla cultura d’impresa e orientamento al mondo del lavoro, sviluppo sostenibile, tra innovazione e tradizione, transizione digitale, competenze e nuove professioni.

E-Distribuzione realizzerà incontri dedicati a sviluppo sostenibile e circular economy per raccontare un’azienda impegnata in un processo di digitalizzazione che richiede costanti investimenti in innovazione e nuove professionalità.

Grimaldi Lines illustrerà agli studenti “Le professioni del mare” e le opportunità occupazionali offerte da questo settore. Interverrà Francesca Marino, Passenger Department Manager della Compagnia di Navigazione.

Andreas Loacker, terza generazione dell’omonima azienda altoatesina oggi conosciuta in tutto il Mondo, racconterà come le scelte buone siano alla base di innovazione e sviluppo sostenibile.

Umana farà vivere agli studenti un’esperienza virtuale alla scoperta dei segreti del CV e su come utilizzare le keywords personali per emergere e valorizzarsi al meglio nel mercato del lavoro.

Habacus, prima data-company in Italia a fare da ponte tra la formazione post diploma e il credito attraverso i servizi di orientamento e certificazione, discuterà con i giovani i risultati del sondaggio sulle ambizioni e i condizionamenti che influenzano la Generazione Z nelle scelte sull’istruzione e gli sbocchi professionali, realizzato su un campione di 1500 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 19 anni.

Momento di premiazione e valorizzazione del protagonismo attivo dei giovani sarà la grande finale di Latuaideadimpresa®, il contest che trasforma gli studenti di tutt’Italia in startupper. Sul palco del Festivaldeigiovani®, le squadre finaliste presenteranno le loro idee d’impresa, progetti e prototipi realizzati a scuola e verranno premiati dalla giuria costituita dai partner di progetto - Sistemi formativi di Confindustria, Umana, E-Distribuzione, Federchimica, Ucimu e Cellularline – che assegneranno il titolo nazionale e i premi speciali.

Spazio al talento in cucina con show cooking e show drinking live dei giovani cuochi protagonisti di Chef di Classe con Ariete Fattoria Latte Sano che premierà le ricette che meglio hanno saputo raccontare i sapori e i momenti buoni vissuti insieme, in famiglia e con gli amici, coniugando l’ingrediente latte o i suoi derivati alla creatività. Ai vincitori sarà offerto un contratto di collaborazione editoriale per scrivere una raccolta di ricette che saranno pubblicate sui social Latte Sano.

Il latte e lo stare insieme saranno anche il buongiorno delle tre giornate Festivaldeigiovani® che si aprirà ogni mattina con la “Colazione con Latte Sano”: un momento di ascolto e di dialogo con i giovani presenti per conoscere i loro gusti, le loro idee dando spazio alla loro creatività affinché realizzino il pack Latte Sano dei loro desideri.

Il benessere, lo stare bene con sé stessi e con gli altri sarà il filo conduttore degli incontri con esperti tra cui Daniel Giunti, psicologo, psicoterapeuta e sessuologo clinico che da anni si occupa di educazione sessuale dei giovani.

Il tema Diversity & Inclusion sarà affrontato anche attraverso la storia e la testimonianza di Benedetta De Luca, content creator e influencer con oltre 130mila follower su Instagram. Sarà intervistata dai ragazzi su alcune delle tematiche più urgenti per la GenZ: inclusione, sensibilità, autostima e rispetto per la disabilità.

Storie di donne e coraggio anche con Aida Diouf Mbengue, la prima tiktoker con i “capelli di seta” che racconterà la sua storia di giovane donna musulmana in Italia che combatte razzismo e l’islamofobia con ironia cercando di abbattere i pregiudizi più diffusi.

Pegah Moshir Pour racconterà il suo impegno per la libertà delle donne iraniane. Attivista dei diritti umani e digitali, da anni si occupa di trasmettere ai giovani i valori dell’empowerment femminile. Premiata a Palazzo Montecitorio come Standout Woman Award e inserita nella lista dei 100 innovatrici e innovatori che hanno fatto la differenza nel 2022 di StartupItalia.

Giuseppe e Pietro Silvio Cipolla, i fratelli che hanno affrontato la dislessia e creato una piattaforma per aiutare tutti gli studenti con problemi di apprendimento, ideando e mettendo a disposizione materiali didattici, mappe concettuali, contatti di esperti saranno presenti a Festivaldeigiovani®. Racconteranno il loro ambizioso progetto e si confronteranno con i loro coetanei sulle principali sfide che i DSA e BES devono affrontare.

Il Festival sarà anche un momento di scambio culturale, musica e gioco.

I giovani intervisteranno e incontreranno gli scrittori editi Mondadori, Christian Antonini, autore di “La musica nelle ossa” e Piera Levi Montalcini, autrice di "Un sogno al microscopio. Il viaggio verso il Nobel di Rita Levi-Montalcini" - scritto insieme ad Alberto Cappio - libro in cui racconta la storia e l'anima del premio Nobel Rita Levi Montalcini.

Sara Loffredi, scrittrice ed autrice di libri per ragazzi, si confronterà con i giovani sul problema della crisi climatica, attraverso la storia di Alma, Edward e Luna, i protagonisti del suo ultimo romanzo "Sete" edito per Rizzoli.

A Festivaldeigiovani® anche Igor De Amicis, scrittore e autore di “Gioventù criminale” edito Piemme.

Saranno premiati i vincitori di Parole Giovani, il contest letterario che mette in gara la Generazione Z con racconti e pagine di diario. L'incontro sarà un momento di conoscenza e formazione alla scrittura creativa e assegnazione dei premi da parte della Scuola Holden e Mondadori, giuria dell’edizione 2023.

Gli studenti giocheranno in un’area dedicata e realizzata in collaborazione con Play, il Festival del gioco di Modena, Il Salotto di Giano, Ali Ribelli e Sogni e Spade.

Ogni giorno verranno offerte sessioni di giochi analogici e di ruolo ai partecipanti che svilupperanno preziose soft skills divertendosi.
Comunicatori, giornalisti e imprenditori digitali si confronteranno con i ragazzi e le ragazze presenti per sfruttare al meglio i nuovi media, dai social network sites ai podcast radio, che hanno rivoluzionato il modo di comunicare degli individui.

Quest’anno il Festivaldeigiovani® tornerà ad occupare le piazze con un grande Village che ospiterà un'area orientamento dedicata ai percorsi di studio e alle professionalità più richieste dal mercato del lavoro, con un focus sui percorsi tecnici e scientifici offerti dagli ITS.

Infine gli appuntamenti musicali: a Gaeta ogni giorno si esibiranno gli studenti e le studentesse, autori, cantanti musicisti, ballerini con gran finale nel concerto di Massimo Ascolto, partner Grimaldi Lines. Il contest mette in gara i brani della Generazione Z. Sul palco dell’Ariston si esibiranno i giovani artisti che hanno ricevuto più like dalla community di Noisiamofuturo® su www.festivaldeigiovani.it.

Anche quest’anno interverranno centinaia gli studenti che, come podcaster, conduttori, reporter o socializer saranno i comunicatori del Festivaldeigiovani®, raccontando dal Village le giornate, gli eventi, l’energia e l’entusiasmo dei protagonisti.

Durante il Festivaldeigiovani® inoltre a Gaeta, terra di mare e di naviganti, si potrà navigare ed imparare a conoscere le stelle. L’ITS Academy “G. Caboto” offrirà l’opportunità di prendere il largo nel meraviglioso golfo di Gaeta, salendo a bordo delle loro imbarcazioni alla scoperta della costa delle falesie a picco sul mare. L’Istituto Tecnico Nautico Caboto accompagnerà gli studenti alla scoperta delle costellazione nel suo Planetario digitale.

Tutti gli eventi sono pubblicati e prenotabili su www.festivaldeigiovani.it

592ec39b7f46885c43e42ca2926a95cd_XL.jpg

A Gaeta arriva EasyPark: l’app per la sosta più diffusa in Italia

EasyPark, l’app per la sosta più diffusa in Italia e in Europa, la cui mission è rendere le città più vivibili, è ora disponibile anche a Gaeta. Attiva in 650 città in Italia, EasyPark consente agli automobilisti di iniziare, terminare e pagare la sosta su strisce blu dal proprio smartphone, in modo facile e comodo.

Molti i vantaggi di EasyPark: l’area di sosta e la relativa tariffa vengono visualizzate automaticamente tramite geolocalizzazione; è possibile prolungare la durata della sosta direttamente dal cellulare, ovunque ci si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, pagando solo il tempo di sosta effettivamente consumato, nel rispetto delle tariffe stabilite dall’amministrazione comunale; inoltre, si può utilizzare il servizio in tutte le città, italiane ed estere, in cui è attivo, tra cui Minturno, Castelforte, Priverno e moltissime altre nella regione.

“Gaeta, città turistica, può offrire un nuovo servizio per la sosta a pagamento sul territorio comunale. Attraverso un’App è possibile avere sotto controllo la sosta, permettendo di spendere sempre il giusto. Questo permette al turista ma anche al residente di poter vivere con maggiore tranquillità il tempo che intende trascorrere nella nostra città senza avere più la preoccupazione di prendere una multa per la sosta scaduta. Un percorso di innovazione tecnologica che rientra tra gli obiettivi che ci siamo prefissati per rendere Gaeta una città ancora più smart, efficiente, sicura e sostenibile finalizzata a migliorare la qualità della vita” dichiara il Sindaco di Gaeta Cristian Leccese.

“Siamo davvero lieti che il nostro servizio possa ora essere utilizzato anche a Gaeta e di questo ringraziamo l’amministrazione comunale. Con la nostra app, gli automobilisti possono parcheggiare con comodità e senza perdere tempo, come già avviene in migliaia di città in Italia e all’estero. Attivare la sosta con EasyPark è molto semplice ed intuitivo, anche per chi non è avvezzo alla tecnologia. Bastano davvero pochissimi click” dichiara Giuliano Caldo, Head of South & Central Europe di EasyPark Group.

 

Come funziona EasyPark:

Servono solo due minuti per installare l'app e iniziare ad usarla!

Per utilizzare EasyPark, è necessario scaricare l’app dagli store iOS e Android, inserire il numero di cellulare e disporre di carta di credito, anche prepagata, dei circuiti Visa, Mastercard, American Express o UnionPay International.

Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il ‘codice area di sosta’, riportato sull’app EasyPark attivando la geolocalizzazione e visibile sui parcometri e sui cartelli stradali; il numero di targa del veicolo, proposto automaticamente dopo il primo inserimento, e l’orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto.

Gli ausiliari del traffico possono verificare la corretta attivazione della sosta tramite il controllo della targa dell’auto. 

Costi servizio EasyPark:

Per gli automobilisti che sostano a Gaeta, il servizio EasyPark è il 15% dell’importo della sosta effettuata con una commissione minima che parte da 49 cent e arriva fino a un massimo di 1,90€. Il costo del servizio EasyPark della singola sosta è visibile in fase di pagamento.

 

App-EasyPark.jpg

Festivaldeigiovani® @Gaeta Formazione, orientamento allo studio, PCTO gratuiti tra arte, cultura e storia

Festivaldeigiovani® @Gaeta
Formazione, orientamento allo studio, PCTO gratuiti tra arte, cultura e storia
 
19-20-21 aprile 2023
Festivaldeigiovani®  è il più importante evento gratuito di orientamento con protagonismo attivo dei giovani che si incontrano e confrontano con momenti di formazione, orientamento al lavoro e allo studio, valorizzazione di attitudini e competenze in collaborazione con Istituzioni, Università, Enti di formazione ed Aziende. 
 
Perché Gaeta
 
Da Virgilio, che nell'Eneide le diede il nome della nutrice di Enea, Caieta, qui sepolta, la città porta i segni delle epoche che l'hanno percorsa. Dal periodo romano, all'invasione dei saraceni, dal periodo medioevale, al rinascimento, fino ad oggi dove storia, arte, cultura incontrano un patrimonio paesaggistico unico.
 
Perché il Festivaldeigiovani®
 
Per far vivere agli studenti:
 
momenti di formazione e workshop, dibattiti ed eventi con personaggi del mondo della cultura, dell'informazione, dello  spettacolo e dello sport;
 
 la possibilità di accedere ad un'area di incontro con Università, ITS ed aziende che offrono percorsi di orientamento allo studio ed al lavoro;
 
esperienze certificate come PCTO;
 
visite guidate a siti archeologici, musei, complessi architettonici storici come il Castello Angioino, tour nel Parco Regionale della Riviera di Ulisse e tanto altro.
Il Festivaldeigiovani® è gratuito per studenti ed insegnanti che potranno accedere liberamente, previa iscrizione, a tutti gli eventi. Alberghi, ristoranti, bar attueranno prezzi convenzionati a tariffe agevolate per insegnanti e studenti;
 
L'ufficio Pro Loco del Comune di Gaeta svolgerà servizio gratuito di agenzia ed assistenza alle scuole tutti i mercoledi mattina.
 
Questi i contatti:
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
tel +39 340 8832327
 
592ec39b7f46885c43e42ca2926a95cd_XL.jpg

Favole di Gusto, il programma completo di eventi e spettacoli

FAVOLE DI GUSTO
 
PROGRAMMA DEGLI EVENTI E SPETTACOLI
 
 
 
SABATO 4
VIA INDIPENDENZA/VIA BUONOMO/PIAZZA MAZZOCCOLO
 
SPETTACOLO CLOWN e CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”
 
 
 
I CAVALIERI DEL DUCATO DI GAETA - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura dell’Associazione “La Triade”
 
 
 
DONNA DI GAETA 1870 - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura de "L'Arcatella"
 
 
 
PIAZZA “G. SAPIENZA”
 
FESTA DELLA DONNA – dalle 16:30 alle 18:30
 
La donna nell’arte commestibile e non solo
 
a cura IPSEOA Alberghiero “A. Celletti” Formia
 
 
 
LA GAETA DELLE DONNE - dalle 17:00 alle 21:00
 
La città visibile e invisibile delle donne
 
a cura di Cosmo Di Russo
 
 
 
LA PASTA DI MOLA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Dalla cucina al laboratorio artigianale
 
a cura di Giuseppe Nocca
 
 
 
VIDEO DANCE EMOTIONS - 18:30
 
con  la compagnia “Life Crew” del  “Centro del Movimento” di Gaeta
 
PIAZZA “V. CAPODANNO”
 
PAZZIELLE IN PIAZZA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Laboratori ludico-creativi e giochi di “ieri e di oggi”
 
a cura dell’Associazione “Overline 2017”
 
 
 
CAIETA NELL’ETÀ ROMANA – dalle 17:00 alle 21:00
 
Rievocazione storica
 
a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”
 
 
 
PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
FAVOLE DI GUSTO LIVE – dalle 16:00 alle 18:30
 
animazione musicale
 
a cura di Radio Spazio Blu
 
 
 
VALENTINA FERRAIUOLO TRIO – 18:30
 
folk&trad: i sapori dell’arte
 
in “Donnenarranti”
 
Con Valentina Ferraiuolo, Marco Pescosolido e la partecipazione di “Donne di Gaeta”
 
 
 
VIA BUONOMO
 
MIMOSA STREGATA E GUSTO SPECIALE - 17:30
 
Presentazione dei laboratori del gelato per i bambini e laboratorio esperenziale del gusto e raccolta prenotazioni. Presso gli stand è possibile prenotare i laboratori gratuiti delle settimane successive.
 
a cura di Gretel Factory
 
 
 
READING CON L'ATTORE ALESSANDRO ESPOSITO – 19:00
 
accompagnato da una degustazione enologica
 
a cura dell’Associazione “PostSriptum”
 
  
 
DOMENICA 5
VIA INDIPENDENZA/VIA BUONOMO/PIAZZA MAZZOCCOLO
 
SPETTACOLO CLOWN e CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”
 
 
 
I CAVALIERI DEL DUCATO DI GAETA - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura dell’Associazione “La Triade”
 
 
 
DONNA DI GAETA 1870 - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura de "L'Arcatella"
 
 
 
PIAZZA “G. SAPIENZA”
 
LA PRATICA DEL GRANO - dalle 17:00 alle 21:00
 
Tanti addetti per avere pane, bucellati, pizze, caniscioni, tielle sulla tavola e sulle barche
 
a cura di Cosmo Di Russo
 
 
 
LA SFOGLIA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Alle origini degli impasti
 
a cura di Giuseppe Nocca
 
 
 
VIDEO DANCE EMOTIONS - 18:30
 
con  la compagnia “Life Crew” del  “Centro del Movimento” di Gaeta
 
 
 
PIAZZA “V. CAPODANNO”
 
PAZZIELLE IN PIAZZA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Laboratori ludico-creativi e giochi di “ieri e di oggi”
 
a cura dell’Associazione “Overline 2017”
 
 
 
CAIETA NELL’ETÀ ROMANA – dalle 17:00 alle 21:00
 
Rievocazione storica
 
a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”
 
 
 
PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
FAVOLE DI GUSTO LIVE – dalle 16:00 alle 18:30
 
animazione musicale
 
a cura di Radio Spazio Blu
 
 
 
INDACO – 18:00
 
folk&trad: i sapori dell’arte
 
in “Due Mondi Tour”
 
Con Valeria Villeggia, Mariopio Mancini, Jacopo Barbato, Maurizio Turriziani, Maurizio Catania
 
 
 
VIA BUONOMO
 
MIMOSA STREGATA E GUSTO SPECIALE - dalle ore 17:30
 
Presentazione dei laboratori del gelato per i bambini e laboratorio esperenziale del gusto e raccolta prenotazioni. Presso gli stand è possibile prenotare i laboratori gratuiti delle settimane successive.
 
a cura di Gretel Factory
 
 
 
SABATO 11
VIA INDIPENDENZA/VIA BUONOMO/PIAZZA MAZZOCCOLO
 
SPETTACOLO CLOWN e CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE dalle 17 alle 21
 
a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”
 
 
 
I CAVALIERI DEL DUCATO DI GAETA - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura dell’Associazione “La Triade”
 
 
 
DONNA DI GAETA 1870 - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura de "L'Arcatella"
 
 
 
ENOBIKE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura di Enzo Scipione
 
 
 
PIAZZA “G. SAPIENZA”
 
TERZA DOMENICA DI QUARESIMA - dalle 16:30 alle 18:30
 
Il mare, la religione e il mangiar magro
 
a cura IPSEOA Alberghiero “A. Celletti” Formia
 
 
 
TRA LE RELIGIONI DEL MEDITERRANEO - dalle ore 17 alle 21
 
 Difficile è il navigare e il commerciare tra i credi del Mediterraneo
 
a cura di Cosmo Di Russo
 
 
 
IL PESCE DI STAGIONE - dalle ore 17 alle 21
 
Impariamo a comprare il pesce
 
a cura di Giuseppe Nocca
 
 
 
VIDEO DANCE EMOTIONS - 18:30
 
con  la compagnia “Life Crew” del  “Centro del Movimento” di Gaeta
 
 
 
PIAZZA “V. CAPODANNO”
 
PAZZIELLE IN PIAZZA - dalle 17 alle 21
 
Laboratori ludico-creativi e giochi di “ieri e di oggi”
 
a cura dell’Associazione “Overline 2017”
 
CAIETA NELL’ETÀ ROMANA – dalle 17:00 alle 21:00
 
Rievocazione storica
 
a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”
 
 
 
PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
FAVOLE DI GUSTO LIVE – dalle 16:00 alle 18:30
 
animazione musicale
 
a cura di Radio Spazio Blu
 
 
 
ARANIRA – 18:30
 
folk&trad: i sapori dell’arte
 
in “La via delle tarantelle”
 
con Gianni Berardi, Astrid Alessandra Luzzi, Roberto Cacciotti, Adriano Panetti
 
 
 
VIA BUONOMO
 
GELATO ALL’ACQUA DI MARE - dalle ore 17:30
 
Laboratori del gelato per i bambini e laboratorio esperenziale del gusto. Presso gli stand è possibile prenotare i laboratori gratuiti delle settimane successive.
 
a cura di Gretel Factory
 
 
 
UNA TIGRE ALL'ORA DEL TÈ – 17:00
 
lettura ad alta voce e laboratorio creativo per bambini a partire dai 6 anni a cura di Giovanna Carbone @ilmondoinunalboillustrato
 
a cura dell’Associazione “PostSriptum”
 
 
 
DOMENICA 12
VIA INDIPENDENZA/VIA BUONOMO/PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
SPETTACOLO CLOWN e CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE dalle 17 alle 21
 
a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”
 
 
 
I CAVALIERI DEL DUCATO DI GAETA - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura dell’Associazione “La Triade”
 
 
 
DONNA DI GAETA 1870 - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura de "L'Arcatella"
 
 
 
ENOBIKE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura di Enzo Scipione
 
 
 
PIAZZA “G. SAPIENZA”
 
IL MARE NON SOLO INFINITE ROTTE - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Il Mediterraneo, un crogiolo di tradizioni alimentari
 
a cura di Cosmo Di Russo
 
 
 
I COZZARI DI GAETA - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Leggende metropolitane sulla cozza di Gaeta
 
a cura di Giuseppe Nocca
 
 
 
MARE NOSTRUM NEL XXI SECOLO - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
La vita nelle nostre acque e i problemi di ossigenazione
 
a cura di Adriano Madonna
 
 
 
VIDEO DANCE EMOTIONS - 18:30
 
con  la compagnia “Life Crew” del  “Centro del Movimento” di Gaeta
 
 
 
PIAZZA “V. CAPODANNO”
 
PAZZIELLE IN PIAZZA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Laboratori ludico-creativi e giochi di “ieri e di oggi”
 
a cura dell’Associazione “Overline 2017”
 
 
 
CAIETA NELL’ETÀ ROMANA – dalle 17:00 alle 21:00
 
Rievocazione storica
 
a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”
 
 
 
PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
FAVOLE DI GUSTO LIVE – dalle 16:00 alle 18:30
 
animazione musicale
 
a cura di Radio Spazio Blu
 
 
 
RUMBA DEGLI SCUNNIZZI e TAMMURIATA NERA – 17:30
 
a cura dell’ASD “Universo Danza”
 
 
 
BRIGANTI DELL’APPIA – 18:00
 
folk&trad: i sapori dell’arte
 
in “Taranta e tarantelle”
 
con Piero Moschitti, Filippo Adipietro, Chiara Zizzo, Luciano De Santis
 
danza: Adele Bassi Barbara Migliaccio
 
 
 
VIA BUONOMO
 
GELATO ALL’ACQUA DI MARE - dalle ore 17:30
 
Laboratori del gelato per i bambini e laboratorio esperenziale del gusto. Presso gli stand è possibile prenotare i laboratori gratuiti delle settimane successive.
 
a cura di Gretel Factory,
 
 
 
SABATO 18
VIA INDIPENDENZA/VIA BUONOMO/PIAZZA MAZZOCCOLO
 
SPETTACOLO CLOWN e CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”
 
 
 
I CAVALIERI DEL DUCATO DI GAETA - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura dell’Associazione “La Triade”
 
 
 
DONNA DI GAETA 1870 - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura de "L'Arcatella"
 
 
 
ENOBIKE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura di Enzo Scipione
 
 
 
PIAZZA “G. SAPIENZA”
 
FESTA DEL PAPÀ - dalle 16:30 alle 18:30
 
Le zeppole di San Giuseppe
 
a cura IPSEOA Alberghiero “A. Celletti” Formia
 
 
 
L’ORO LIQUIDO E LA PERLA NERA - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
L’olio di Gaeta il più costoso sulla piazza d’Alessandria d’Egitto
 
a cura di Cosmo Di Russo
 
 
 
GAETA O GAETANELLA - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Storia di una controversia
 
a cura di Giuseppe Nocca
 
 
 
VIDEO DANCE EMOTIONS - 18:30
 
con  la compagnia “Life Crew” del  “Centro del Movimento” di Gaeta
 
 
 
PIAZZA “V. CAPODANNO”
 
PAZZIELLE IN PIAZZA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Laboratori ludico-creativi e giochi di “ieri e di oggi”
 
a cura dell’Associazione “Overline 2017”
 
 
 
CAIETA NELL’ETÀ ROMANA – dalle 17:00 alle 21:00
 
Rievocazione storica
 
a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”
 
 
 
PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
FAVOLE DI GUSTO LIVE – dalle 16:00 alle 18:30
 
animazione musicale
 
a cura di Radio Spazio Blu
 
 
 
MUSICA DA ASPORTO – 18:30
 
folk&trad: i sapori dell’arte
 
con Valentina Ferraiuolo Domenico De Luca Marco Pescosolido
 
 
 
VIA BUONOMO
 
GELATO ALL’OLIA D’OLIVA DI “COSMO DI RUSSO” - dalle ore 17:30
 
Laboratori del gelato per i bambini e laboratorio esperenziale del gusto. Presso gli stand è possibile prenotare i laboratori gratuiti delle settimane successive
 
a cura di Gretel Factory
 
 
 
FLASHMOB – 18:00
 
a tema letterario
 
a cura dell’Associazione “PostScriptum” in collaborazione con Move&Jam
 
 
 
DOMENICA 19
VIA INDIPENDENZA/VIA BUONOMO/PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
SPETTACOLO CLOWN e CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”
 
 
 
I CAVALIERI DEL DUCATO DI GAETA - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura dell’Associazione “La Triade”
 
 
 
DONNA DI GAETA 1870 - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura de "L'Arcatella"
 
 
 
ENOBIKE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura di Enzo Scipione
 
 
 
PIAZZA “G. SAPIENZA”
 
LA GAETA DELLE 4G - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Golfo Gaeta Giacimento Gastronomico con un importante porto commerciale
 
a cura di Cosmo Di Russo
 
 
 
GLI ULIVETI DI GIOACCHINO MURAT - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Il paradiso perduto di Gaeta
 
a cura di Giuseppe Nocca
 
 
 
VIDEO DANCE EMOTIONS - 18:30
 
con  la compagnia “Life Crew” del  “Centro del Movimento” di Gaeta
 
 
 
PIAZZA “V. CAPODANNO”
 
PAZZIELLE IN PIAZZA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Laboratori ludico-creativi e giochi di “ieri e di oggi”
 
a cura dell’Associazione “Overline 2017”
 
 
 
CAIETA NELL’ETÀ ROMANA – dalle 17:00 alle 21:00
 
Rievocazione storica
 
a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”
 
 
 
PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
FAVOLE DI GUSTO LIVE – dalle 16:00 alle 18:30
 
animazione musicale
 
a cura di Radio Spazio Blu
 
 
 
FOLK ROAD – 18:00
 
folk&trad: i sapori dell’arte
 
con Marcello De Dominicis, Caterina Bono, Vincenzo Zenobio, Antonio Colaruotolo, Alessandro Loreti
 
 
 
VIA BUONOMO
 
GELATO ALL’OLIA D’OLIVA DI “COSMO DI RUSSO” - dalle ore 17:30
 
Laboratori del gelato per i bambini e laboratorio esperenziale del gusto. Presso gli stand è possibile prenotare i laboratori gratuiti delle settimane successive
 
a cura di Gretel Factory
 
 
 
SABATO 25
VIA INDIPENDENZA/ VIA BUONOMO/PIAZZA MAZZOCCOLO
 
SPETTACOLO CLOWN e CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”
 
 
 
I CAVALIERI DEL DUCATO DI GAETA - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura dell’Associazione “La Triade”
 
 
 
DONNA DI GAETA 1870 - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura de "L'Arcatella"
 
 
 
ENOBIKE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura di Enzo Scipione
 
 
 
PIAZZA “G. SAPIENZA”
 
FESTA DEL’ANNUNZIATA - dalle 16:30 alle 18:30
 
Innovazioni antiche e moderne dell’arte commestibile, il cibo per raccontare il territorio
 
a cura IPSEOA Alberghiero “A. Celletti” Formia
 
 
 
LA BARCA, IL SANTO, L’INSEGNA E LE FIERE - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Il saper costruire barche, Sant’Erasmo protettore delle genti di mare, l’insegna riportata sulle carte nautiche e le fiere internazionali.
 
a cura di Cosmo Di Russo
 
 
 
IL PESCE ALL’ASTA - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Storie di ordinaria trasparenza
 
a cura di Giuseppe Nocca
 
 
 
VIDEO DANCE EMOTIONS - 18:30
 
con  la compagnia “Life Crew” del  “Centro del Movimento” di Gaeta
 
 
 
PIAZZA “V. CAPODANNO”
 
PAZZIELLE IN PIAZZA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Laboratori ludico-creativi e giochi di “ieri e di oggi”
 
a cura dell’Associazione “Overline 2017”
 
 
 
CAIETA NELL’ETÀ ROMANA – dalle 17:00 alle 21:00
 
Rievocazione storica
 
a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”
 
 
 
PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
FAVOLE DI GUSTO LIVE – dalle 16:00 alle 18:30
 
animazione musicale
 
a cura di Radio Spazio Blu
 
 
 
BARBARA ERAMO & THE BOBOLINK – 18:30
 
folk&trad: i sapori dell’arte
 
in “Emisferi”
 
con Barbara Eramo Andrea D’Apolito Emanuele Bultrini Martina Bertini Filippo Schininà
 
 
 
VIA BUONOMO
 
GELATO FAVOLE DI GUSTO - dalle ore 17:30
 
Laboratori del gelato per i bambini e laboratorio esperenziale del gusto
 
a cura di Gretel Factory
 
DOMENICA 26
VIA INDIPENDENZA/VIA BUONOMO/PIAZZA MAZZOCCOLO
 
SPETTACOLO CLOWN e CANOVACCI DELLA COMMEDIA DELL’ARTE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura della Compagnia Internazionale “Circo a Vapore”
 
 
 
I CAVALIERI DEL DUCATO DI GAETA - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura dell’Associazione “La Triade”
 
 
 
DONNA DI GAETA 1870 - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura de "L'Arcatella"
 
 
 
ENOBIKE - dalle 17:00 alle 21:00
 
a cura di Enzo Scipione
 
 
 
PIAZZA “G. SAPIENZA”
 
I MUTAMENTI DEL GUSTO - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Ricerca sulle motivazioni dei cambiamenti del gusto e sulle innovazioni in cucina
 
a cura di Cosmo Di Russo
 
 
 
LE PARANZE: QUALE FUTURO - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Scelta consapevole del metodo di cattura
 
a cura di Giuseppe Nocca
 
 
 
LA TROPICALIZZAZIONE DEL MEDITERRANEO - dalle ore 17:00 alle 21:00
 
Effetti sulla biodiversità marina del Golfo di Gaeta
 
a cura di Adriano Madonna
 
 
 
VIDEO DANCE EMOTIONS - 18:30
 
con  la compagnia “Life Crew” del  “Centro del Movimento” di Gaeta
 
PIAZZA “V. CAPODANNO”
 
PAZZIELLE IN PIAZZA - dalle 17:00 alle 21:00
 
Laboratori ludico-creativi e giochi di “ieri e di oggi”
 
a cura dell’Associazione “Overline 2017”
 
 
 
CAIETA NELL’ETÀ ROMANA – dalle 17:00 alle 21:00
 
Rievocazione storica
 
a cura dell’Associazione “Sogni e Spade”
 
 
 
PIAZZA MARE ALL’ARCO
 
FAVOLE DI GUSTO LIVE – dalle 16:00 alle 18:30
 
animazione musicale
 
a cura di Radio Spazio Blu
 
 
 
RUMBA DEGLI SCUNNIZZI e TAMMURIATA NERA – 17:30
 
a cura dell’ASD “Universo Danza”
 
 
 
LADY BOTTE & BOTTARI SUD SOUND – 18:00
 
folk&trad: i sapori dell’arte
 
 
 
VIA BUONOMO
 
GELATO FAVOLE DI GUSTO - dalle ore 17:30
 
Laboratori del gelato per i bambini e laboratorio esperenziale del gusto
 
a cura di Gretel FactoryFavole-di-Gusto-il-programma-completo-di-eventi-e-spettacoli.jpg